L’unica regola della passione è che la passione non ha regole. Liberamente tratto dal romanzo di Chiara Gamberale Una Passione Sinistra, il film è una commedia ironica e disincantata che racconta la forza sovversiva della passione e dimostra che cuore e cervello non si danno mai del tu. Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giova...
Dante (Libero de Rienzo) è un pony express in bicicletta, nato e vissuto in una grande città, dalla quale non è mai uscito. Nina (Vanessa Incontrada): nata in Spagna e cresciuta tra le nuvole, hostess di professione. Hanno entrambi 25 anni e una vita da rivedere. Dante vuole partire e non tornare e per farlo chiede in prestito soldi a gente pericolosissima, con lintenzione di non restituirli. Il destino, complice una città completamente bloccata da uno sciopero generale, decide però che Da...
ANDREA (Stefano Accorsi) ha 27 anni, una laurea, alcune fidanzate, molte speranze e zero prospettive di uscire da quel pantano di giorni tutti uguali che separa la fine degli studi dall'ingresso nel dorato mondo del lavoro. Accanto a sé ha due amici del cuore: il coinquilino BART (Libero De Rienzo), un chiacchierone sfaticato e attaccabrighe; e LUCIA (Mandala Tayde), italo-indiana dalla vita sentimentale travagliatissima. La vita di Andrea scorre placida, con le speranze che si esauriscono ...
IO CHE AMO SOLO TE è la storia di un matrimonio. E’ la storia di un amore. Anzi, di due amori. Ninella (Maria Pia Calzone) ha cinquant’anni e un grande rimpianto: da giovane amava follemente don Mimì (Michele Placido), ma i loro sogni di matrimonio vennero spezzati dall’avversione della ricca famiglia di lui. Ora il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia Chiara (Laura Chiatti) si fidanza proprio con Damiano (Riccardo Scamarcio), il figlio dell’uomo che ha sempre sognato, e i due ra...
Dopo il successo di “Io Che Amo Solo Te” tornano le emozioni, le risate e le furie dei personaggi creati da Luca Bianchini, che troveremo ancora insieme per “La cena di Natale”. Nella splendida Polignano a Mare imbiancata della neve, saranno ancora più agitati del solito: tra isterismi, introvabili capitoni, test di gravidanza, ansiolitici, ascensori bloccati, anelli scomparsi, ritrovamenti e colpi di scena, ne succederanno di tutti i colori.